
Nell'illusorio e alla fine dei conti vano tentativo di dotare di telefonino la mia ormai anziana genitrice, quasi un anno fa acquistai una Sim Wind, che poi finì per essere del tutto inutilizzata. Con ammirevole sollecitudine il servizio clienti di Wind in questi giorni mi ha recapitato una missiva in cui mi si avvisava della imminente scadenza della Sim, e mi si invitava a effettuare al più presto una ricarica. Quale tangibile riconoscimento per la mia riconfermata fiducia, l'azienda mi gratificherebbe con un bonus di 10 euro di traffico, a condizione che io chiami il numero 158 entro fine maggio.
Deciso a cogliere una sì invitante offerta, ho composto subito il numero, dal quale una voce registrata mi informava che avrei invece dovuto rivolgermi al 155. Ligio e obbediente, dopo essermi districato a fatica in una selva di opzioni numeriche pre-registrate fra cui indovinare il percorso più idoneo a garantirmi una risposta sensata, riesco finalmente a parlare con un giovane operatore. Si intuisce che il caso da me prospettato lo coglie di sorpresa e si indovina una sua rapida consultazione della sezione Faq (le risposte alle domande più frequentemente poste dai clienti) presenti nella intranet aziendale. La ricerca produce la seguente soluzione: bisogna insistere col 158 parecchie volte, in orari e giorni diversi. Se poi proprio non si dovesse ottenere risposta, è sufficiente richiamare il 155. Per rispetto alla sua condizione di lavoratore verosimilmente precario e sottopagato ho trattenuto il sorriso che mi sorgeva spontaneo all'udire una simile baggianata, e nei giorni successivi, ancora ligio e obbediente, ho provato, in orari diversi, a ricomporre il 158, ottenendo in risposta l'immancabile versetto registrato, ma mai una risposta da un operatore. Quando ci decideremo a ridare al lavoro il valore che gli spetta, forse, soltanto allora, finalmente riusciremo anche a superare la preoccupante crisi economica che stiamo attraversando, e a garantire un orizzonte di speranza anche alle giovani generazioni. L'era degli apprendisti stregoni venditori di fumo ha ormai fatto il suo tempo.
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)