Dopo aver vanamente sondato la disponibilità di alcuni amici ad accompagnarmi, preso il giornale e fatta colazione, la scorsa domenica sono partito alla volta di S. Daniele, dove quest'anno sono attese all'incirca centomila persone. Aria di Festa è una splendida manifestazione che ha raggiunto la 27sima edizione e si svolge in un'area che considero tra le più fascinose della nostra regione: il friuli centrale, la zona collinare che comprende S. Daniele, appunto, Fagagna, Colloredo di Monte Albano, Moruzzo. Un paesaggio dolce e rasserenante che ho imparato ad apprezzare, conoscendolo meglio. A Moruzzo partecipai a una serie di incontri con Riedo Puppo (Si fâs par mût di dî) Sot il Tei, sotto il tiglio secolare che domina la piazza del paese. C'era anche il compianto pre Gilberto Pressacco. Uno degli ultimi appuntamenti cui partecipò prima di lasciare la sua vita terrena. Per 'Castelli aperti' nel corso del tempo ho visitato i manieri di Cassacco, Fagagna, Susans, Arcano, Colloredo, scoprendo volta per volta panorami che poco hanno da invidiare alle meraviglie del Montefeltro e dell'Italia centrale.
e le note vengono aggiornate di quando in quando)
mercoledì 29 giugno 2011
Aria di Festa
Dopo aver vanamente sondato la disponibilità di alcuni amici ad accompagnarmi, preso il giornale e fatta colazione, la scorsa domenica sono partito alla volta di S. Daniele, dove quest'anno sono attese all'incirca centomila persone. Aria di Festa è una splendida manifestazione che ha raggiunto la 27sima edizione e si svolge in un'area che considero tra le più fascinose della nostra regione: il friuli centrale, la zona collinare che comprende S. Daniele, appunto, Fagagna, Colloredo di Monte Albano, Moruzzo. Un paesaggio dolce e rasserenante che ho imparato ad apprezzare, conoscendolo meglio. A Moruzzo partecipai a una serie di incontri con Riedo Puppo (Si fâs par mût di dî) Sot il Tei, sotto il tiglio secolare che domina la piazza del paese. C'era anche il compianto pre Gilberto Pressacco. Uno degli ultimi appuntamenti cui partecipò prima di lasciare la sua vita terrena. Per 'Castelli aperti' nel corso del tempo ho visitato i manieri di Cassacco, Fagagna, Susans, Arcano, Colloredo, scoprendo volta per volta panorami che poco hanno da invidiare alle meraviglie del Montefeltro e dell'Italia centrale.
giovedì 23 giugno 2011
L'Italia peggiore

sabato 18 giugno 2011
Cena armena

giovedì 16 giugno 2011
Abbiamo vinto puntando su internet.

mercoledì 15 giugno 2011
Risposta di Natale

lunedì 13 giugno 2011
Cividale campanara

sabato 11 giugno 2011
Dell'eroismo

venerdì 10 giugno 2011
Postilla

Continua su Facebook la mia discussione con un'agguerrita vicina pordenonese che non ha gradito particolarmente (e in maniera del tutto leggittima, s'intende) l'elezione di Claudio Pedrotti, avendo altre simpatie politiche. Quella che segue è una nota di risposta, che mi piace condividere con chi abbia la pazienza di leggerla fino in fondo...
I miei genitori sono entrambi di Claut e io sono nato a Torino. Vivo a Cordenons da 40 anni e pertanto non sono un autoctono, non sono folpo da 7 generazioni, ma la cosa non riesce a farmi ritenere di essere una sorta di minus habens... Da 'foresto' ho sempre comunque preteso (con la determinazione che... chi mi conosce lo sa) il rispetto delle regole da parte di tutti,
giovedì 9 giugno 2011
Letterina di Natale

Buona lettura!
Caro presidente della Provincia di Pordenone, Alessandro Ciriani, come ha sempre rivendicato nella sua carriera politica Lei è un buon cristiano rispettoso soprattutto delle festività e delle tradizioni.
martedì 7 giugno 2011
Alice in Wonderland (2)

di Donatella Bianchettin (seconda parte)
E che se uno vince le primarie è un matto e un incompetente, e se vince le elezioni politiche deve restare a vita perchè lo ha eletto il popolo sovrano? Ma che strano modo di fare politica è questo? Ma che democrazia è? Sbàttitene di tutto e tutti (anche di quelli che stanno cercando di salire sul tuo carro) e vai avanti. Metti le persone giuste al posto giusto. Un esempio? Stefano Boeri con la delega piena per gestire Expò 2015; un manager di livello (non di grido) per tutte (troppe) le partecipazioni del Comune di Milano (SEA, Serravalle, A2A e tante altre, mamma mia), un bravo ragioniere per gestire i conti. Insomma, fatti una bella squadra di persone competenti, trasparenti e oneste e poi... poi dà loro il sogno, la visione che solo un politico può avere. E tu ce l’hai. Soprattutto, non lasciare indietro nessuno, italiano o rom, cattolico o musulmano, operaio o borghese,
domenica 5 giugno 2011
Del razzismo e altri demoni

Finalmente, a campagna elettorale conclusa, la discussione su FB si anima e con l'allargamento delle mie amicizie telematiche qualche intervento sagace e puntuto mi stimola al dialogo. Per quanto riguarda la questione degli immigrati, richiamato e sottoscritto il contenuto di una delle mie tante lettere, vorrei chiarire meglio il mio pensiero.
1) Poiché i Sikh per motivi religiosi non si possono togliere il turbante, non riescono a indossare il casco quando sono alla guida di un ciclomotore. Bene. Quando questi signori circolano sulle nostre strade, due sono le possibilità: o si levano il turbante e si infilano il casco, oppure vanno in bicicletta;
venerdì 3 giugno 2011
E' stato un grande maestro di vita

di Maria Zanot
Leggo una notizia che non avrei mai voluto leggere: è morto il professor Gianni Di Fusco! Le lacrime mi sono arrivate all'istante, e con esse tantissimi ricordi: gioia, spensieratezza, cultura, conoscenza, di bocche aperte, di orecchie tese, di anime imbarazzate, di ore di lezione che sembravano minuti, e tutto questo grazie a un prof
giovedì 2 giugno 2011
L'etica, il fair-play e l'uso dei mass media

mercoledì 1 giugno 2011
Alice in Wonderland (1)

La maggior parte dei contenuti di questo blog sono autoprodotti, è farina frutto del mio sacco. Poi ho cominciato a includere anche qualche video che mi piaceva segnalare e, infine, sono passato ad aggiungere anche documenti di terzi, i cui contenuti condivido e apprezzo, che mi piace spartire con i miei sparuti lettori. Nella categoria 'Documenti', appunto, inizio oggi a pubblicare, previo consenso dei diretti interessati, anche materiale prodotto da amici vecchi e nuovi, sperando che possa incontrare l'apprezzamento di molti. Quel che segue è la prima parte (l'intervento è un tantino... prolisso) di una nota postata su Facebook da una mia giovane concittadina, con cui ho condiviso il recente impegno per la campagna elettorale. Buona lettura a tutti!
di Donatella Bianchettin
Devo ammettere che se mi avessero detto “a 33 anni ti candiderai come consigliere Comunale in una lista civica di coalizione Centro Sinistra” avrei risposto “Hei vecchio…bevi de manco…"
Il Governatore della Banca d'Italia
Le considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, sono davvero un documento interessante. Anche l'organo di vigilanza è presente su Youtube e ne pubblica un estratto video. Godetevelo!
Iscriviti a:
Post (Atom)