e le note vengono aggiornate di quando in quando)
lunedì 3 settembre 2012
Cultura, P.I.L. e ripresa economica
Anche se il patrimonio storico-artistico nazionale non corrisponde al 70% dei beni culturali del pianeta, come ogni tanto si sente affermare, apprendere che in Italia la cultura vale il 5,4% del Pil è deprimente. La straordinaria e diffusa ricchezza culturale di cui siamo beneficiari è sotto gli occhi di tutti. Pievi, castelli, palazzi, resti romani, musei, raccolte, esempi di archeologia industriale, soltanto per rimanere in provincia. Miopia, disinteresse e imperizia, altrettanto diffusi e persistenti nei politici che dovrebbero esercitare fondamentali funzioni di indirizzo, fanno sì che a Pompei le rovine crollino. Ma anche, tanto per rimanere dalle nostre parti, che i musei archeologici nazionali di Aquileia e Cividale, teche appena decorose per i tesori che custodiscono, siano entrambi privi di un bookshop e di una guida alle rispettive collezioni. Mentre il modello economico della crescita perpetua, idolatrato negli ultimi decenni, mostra sempre più evidenti segnali di cedimento, dopo avere devastato il paesaggio costruendo ormai inutili capannoni si assiste smarriti al precipitare dei dati sulle immatricolazioni delle auto e al crollo dei fatturati del manifatturiero. Si liberalizza la nascita di empori dell'effimero sempre più ipertrofici, capillari e aperti senza sosta (sacrificando, nelle intenzioni, anche le feste più sacre sull'altare del Pil), salvo scoprire, ancor più smarriti, che perfino i consumi alimentari sono in calo. S'inaugura lo shopping notturno, alimentando la movida cittadina, per poi trovarsi a presidiare negozi semivuoti. In questo contesto, l'idea di introdurre un ticket di due euro per i musei pordenonesi, nella sua timidezza appare quanto meno diseducativa. Non è pensabile che visitare un museo costi meno di uno spritz, di un pacchetto di sigarette, di un ingresso al cinema. Così si svilisce la funzione economica della cultura, a cui invece proprio in questo momento dovremmo finalmente guardare anche come salvagente e volano per la ripresa. Altro che articolo 18...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)