(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

martedì 1 maggio 2012

Perugia IJF12 (6)

Sabato, 28 aprile – Quarto giorno

Il week-end conclusivo del Festival si apre con mister Al Jazeera. Il network internazionale anche quest'anno si conferma tra i partner della manifestazione e l'intervento dell'ex direttore generale, colui che ha portato al successo la tv araba imponendola all'attenzione globale, insiste sul rilievo da dare alle persone. La gente non mente. Le storie interessanti da raccontare si raccolgono dalla viva voce dei protagonisti. Speravo di ascoltare anche Riccardo Luna, nel pomeriggio. L'ex direttore di Wired Italia avrebbe avuto di sicuro una visione illuminante del tema proposto per il panel a cui era invitato (L'Italia e il medioevo digitale). Luna ha però dato forfait e così ci si è dovuti accontentare delle solite contumelie su banda stretta e digital divide. Volevo diventare Rimbaud e invece mi hanno dato un tesserino. Quando un incontro si presenta così bisogna andarci anche soltanto per il titolo. Quella che si preannunciava come una discussione interessante e arguta si rivela immediatamente la prima performance esilarante del Festival. Fulvio Abbate è il pirotecnico animatore di Teledurruti, una tv monolocale, che si vede soltanto su youtube. Con la complicità di Pietrangelo Buttafuoco e facendo leva sulle comuni origini siciliane, lo scrittore dà vita a una gradevolissima serie di siparietti con citazioni per un pubblico adulto, che la platea non è sempre in grado di cogliere.

Conclude la giornata un documentario che indaga il ruolo delle donne nell'Egitto post rivoluzionario dei Fratelli Musulmani. Se l'intento dell'autrice è di dare un'immagine della donna islamica che si allontani dagli stereotipi, l'esperimento non si può dire riuscito. Dalla visione del filmato si rafforza il convincimento che il percorso di evoluzione delle neonate democrazie arabe sia ancora lungo e complicato, così come si conferma ricca di complessità l'integrazione di cittadini di fede islamica in un qualsiasi Paese occidentale.

Nessun commento:

Posta un commento

se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)