E nel paese di Bella Accoglienza finalmente trovo un ristorante come si deve per la cena. Salgo sulla torre dell'antica Rocca, visito la mostra sulla liberazione di Ancona al termine della Seconda Guerra mondiale, assisto alle evoluzioni di giovani acrobati e allo spettacolo di una compagnia di guitti che dimostra di avere ben appreso la lezione del Maestro del Teatro Buffo: ottimo grammelot. Immancabile contorno di bancarelle con ogni sorta di artigianato, ma di gran qualità. Ci sono maschere in cuoio realizzate da un giovane il cui inequivocabile accento tradisce le origini veneziane (“eppure vivo qui da 11 anni”, mi dice); pregevoli statuine in cartapesta che arrivano dalla Puglia, armi lignee per i giochi dei bambini contemporanei, pergamene, ninnoli, bigiotteria di buon gusto. Il borgo si presta, così come Valvasone o Portobuffolè, dalle mie parti. Laura mi dice che anche a Houston, Texas, fanno una cosa del genere. Renaissance, l'hanno chiamata. Sgrano gli occhi. Che c'entra? Le solite americanate... A Recanati pensavo di cavarmela in quattro e quattr'otto, ma appena arrivato mi rendo conto di avere sbagliato i calcoli. Saltando il pranzo riesco a visitare il museo dedicato a Beniamino Gigli, la biblioteca e la mostra allestite a casa Leopardi, sostando sul colle dell'Infinito a mirare gl'interminati spazi all'ombra di un pino. Nel pomeriggio ritorno al Museo della Fisarmonica di Castelfidardo, dove uno dei volontari che fanno da custodi si è offerto di duplicarmi un dvd con la registrazione di un servizio di Quark. Vi si illustra la tecnica costruttiva della fisarmonica in maniera chiara ed esauriente. Alla sera concerto di ottoni nel cortile di Palazzo Campana, non prima di avere sperimentato l'ottima cucina di un wine bar in piazza del Comune. Finalmente. Per la seconda volta. Sono perfino stati in grado di illustrare il menu in inglese a una coppia di turisti, chiacchierando amabilmente per metterli a loro agio. Se non l'avessi visto...
e le note vengono aggiornate di quando in quando)
giovedì 22 luglio 2010
Cronache marchigiane (2)
E nel paese di Bella Accoglienza finalmente trovo un ristorante come si deve per la cena. Salgo sulla torre dell'antica Rocca, visito la mostra sulla liberazione di Ancona al termine della Seconda Guerra mondiale, assisto alle evoluzioni di giovani acrobati e allo spettacolo di una compagnia di guitti che dimostra di avere ben appreso la lezione del Maestro del Teatro Buffo: ottimo grammelot. Immancabile contorno di bancarelle con ogni sorta di artigianato, ma di gran qualità. Ci sono maschere in cuoio realizzate da un giovane il cui inequivocabile accento tradisce le origini veneziane (“eppure vivo qui da 11 anni”, mi dice); pregevoli statuine in cartapesta che arrivano dalla Puglia, armi lignee per i giochi dei bambini contemporanei, pergamene, ninnoli, bigiotteria di buon gusto. Il borgo si presta, così come Valvasone o Portobuffolè, dalle mie parti. Laura mi dice che anche a Houston, Texas, fanno una cosa del genere. Renaissance, l'hanno chiamata. Sgrano gli occhi. Che c'entra? Le solite americanate... A Recanati pensavo di cavarmela in quattro e quattr'otto, ma appena arrivato mi rendo conto di avere sbagliato i calcoli. Saltando il pranzo riesco a visitare il museo dedicato a Beniamino Gigli, la biblioteca e la mostra allestite a casa Leopardi, sostando sul colle dell'Infinito a mirare gl'interminati spazi all'ombra di un pino. Nel pomeriggio ritorno al Museo della Fisarmonica di Castelfidardo, dove uno dei volontari che fanno da custodi si è offerto di duplicarmi un dvd con la registrazione di un servizio di Quark. Vi si illustra la tecnica costruttiva della fisarmonica in maniera chiara ed esauriente. Alla sera concerto di ottoni nel cortile di Palazzo Campana, non prima di avere sperimentato l'ottima cucina di un wine bar in piazza del Comune. Finalmente. Per la seconda volta. Sono perfino stati in grado di illustrare il menu in inglese a una coppia di turisti, chiacchierando amabilmente per metterli a loro agio. Se non l'avessi visto...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)